Cos'è dinastia dei severi?

La Dinastia dei Severi

La Dinastia dei Severi governò l'Impero Romano dal 193 al 235 d.C., succedendo alla Dinastia degli Antonini. Questo periodo fu caratterizzato da importanti cambiamenti politici, militari e sociali.

  • Ascesa al potere: La dinastia iniziò con Settimio Severo, un generale africano che salì al potere dopo un periodo di guerra civile seguito all'assassinio di Commodo. La sua affermazione al trono segnò una rottura con la precedente dinastia.

  • Politiche militari: I Severi enfatizzarono l'esercito come pilastro del loro potere. Aumentarono la paga e i privilegi dei soldati, permettendo anche il matrimonio ai legionari, il che portò a una maggiore influenza dell'esercito sulla politica romana. Queste politiche, pur rafforzando la lealtà delle truppe, ebbero anche conseguenze economiche significative.

  • Amministrazione e riforme: Settimio Severo attuò diverse riforme amministrative, tra cui la centralizzazione del potere e la creazione di una burocrazia più efficiente. Giuristi come Papiniano ebbero un ruolo di primo piano nell'amministrazione.

  • Caracalla: Il regno di Caracalla, figlio di Settimio Severo, è noto soprattutto per l' Constitutio Antoniniana del 212 d.C., che estese la cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell'impero. Questa legge ebbe un impatto profondo sulla società e sull'amministrazione romana.

  • Eliogabalo: Il regno di Eliogabalo fu controverso e caratterizzato da eccentricità e scandali religiosi. La sua politica religiosa, incentrata sul culto del dio solare Deus Sol Invictus, suscitò opposizione.

  • Alessandro Severo: Alessandro Severo tentò di riportare l'impero a una gestione più tradizionale, ma il suo regno fu minato da problemi militari e dalla crescente influenza dell'esercito. Fu assassinato insieme a sua madre, Giulia Mamea, nel 235 d.C., segnando la fine della dinastia e l'inizio del periodo noto come Crisi del terzo secolo.

  • Declino e Crisi: La fine della dinastia dei Severi portò a un periodo di instabilità politica, economica e militare, noto come la Crisi del terzo secolo. Questo periodo fu caratterizzato da guerre civili, invasioni straniere e un generale declino dell'Impero Romano.